
CHE TIPO DI MAL DI TESTA HAI?
Il mal di testa (o cefalea) è uno dei distrurbi più frequenti e colpisce soprattutto le donne. A scatenarlo possono essere un semplice affaticamento o una tensione, lo stress o una cattiva alimentazione, l’insonnia, il fumo.
Le cefalee si distinguono in:
- cefalee primarie: senza specifici fattori, cause o malattie che possano aver provocato il mal di testa
- cefalee secondarie: conseguenti ad una causa specifica che, se rimossa, farebbe cessare il dolore, per esempio un dente non curato, o altre malattie
Tra le cefalee primarie distinguiamo poi:
- Cefalea muscolo-tensiva
Senza dubbio è la forma di mal di testa più comune e diffusa, in forma episodica o cronica. Gli attacchi possono durare da pochi minuti a diversi giorni; il dolore è di intensità lieve o moderata, localizzato su entrambi i lati della testa distribuendosi come una fascia o come un casco.
In questo caso l’attività fisica non peggiora i sintomi; nausea e/o vomito raramente sono presenti, e solo eventualmente in forma lieve. I fattori che possono scatenare l’attacco sono: stress, depressione, ansia, posture errate. - Emicrania
L’emicrania è un disturbo più diffuso nelle donne e in genere si manifesta nell’età giovane-adulta. Sintomi dell’emicrania sono: dolore di norma pulsante su un unico lato (che peggiora con la normale attività finisca associata ai movimenti quotidiani), nausea, vomito, fastidio indotto da suoni o luce. Diversi sono i fattori considerati possibili scatenanti l’attacco di emicrania: fattori ambientali (es. vento, temperature eccessive in entrambi i sensi, cambiamento di stagione, ecc.), fattori alimentari (es. latticini, insaccati, ecc.), fattori ormonali (es. ciclo mestruale, pillola, ecc.), fattori emotivi (es. stress, insonnia, ecc.). - Cefalea a grappolo
La cefalea a grappolo è una forma di mal di testa che colpisce prevalentemente gli uomini e si presenta sia in forma episodica che cronica. Gli attacchi si presentano in periodi attivi (grappoli) alternati a periodi privi di mal di testa. Un attacco è caratterizzato dai seguenti sintomi: un’elevata intensità del dolore, che compare molto rapidamente, dolore concentrato su un unico lato della testa, di norma attorno all’occhio, con lacrimazione e ostruzione nasale. - Altre cefalee
Altre forme di cefalee possono essere legate a gravidanza (di solito entro il terzo mese di gravidanza), bruxismo (l’abitudine di digrignare i denti), improvvisa cessazione nell’uso di caffè.
BAMBINI E MAL DI TESTA
Molto spesso il mal di testa nei bambini è dovuto ad ansia o stress legati a problemi scolastici, tensioni familiari, bruschi cambiamenti o scarsa attenzione da parte degli adulti. In questi casi è sintomo di qualche disagio emotivo. La causa può anche essere ricercata nell’alimentazione o in sforzi fisici troppo intensi, mancanza di sonno o sonno irregolare, inquinamento dell’aria o cambiamenti di clima. I bambini possono soffrire di mal di testa anche per infezioni (es. influenza), traumi, problemi a denti e mandibola, problemi agli occhi (es. miopia)
I NOSTRI CONSIGLI PER TE
- Per prevenire la cefalea muscolotensiva, che è la forma più diffusa di mal di testa, è bene evitare di condurre una vita sedentaria (se si lavora davanti al computer tutto il giorno, cambiare posizione ogni tanto e possibilmente arieggiare il locale). Fare un po’ di movimento finisco ogni giorno o svolgere un’attività corpo-mente (come yoga o pilates) aiuta a “sciogliere” i muscoli e a scaricare la tensione. Tuttavia ai primi segni del dolore è sconsigliato iniziare l’attività fisica.
- Mantenere un regime alimentare sano e vario: saltare il pranzo o mangiare in fretta sono cattive abitudini. Per evitare il mal di testa, non esagerare con cibi quali formaggi e cioccolato, caffè e bevande alcoliche. Si consiglia l’assunzione di tanta frutta e verdura, in quanto ricche di antiossidanti (vitamina C e E).
- Evitare di assumere posture scorrette durante il lavoro: per evitare di irrigidire i muscoli del collo, ed evitare dunque il mal di testa, si consiglia di assumere una corretta posizione eretta e di sedere a testa alta. Soprattutto per i lavori d’ufficio, si raccomanda di mantenere testa e schiena diritte.
- Evitare una vita troppo frenetica: lo stress è fra le principali cause del mal di testa.
- Assicurare all’organismo un riposo regolare: evitare di dormire troppo o troppo poco.
- Evitare di fumare.
- Evitare di soggiornare in ambienti con aria viziata.
- Per alleviare il dolore si possono assumere analgesici o antinfiammatori, ricordando che affichè possano agire rapidamente è buona regola assumerli fin dai primissimi sintomi.