Che cosa indebolisce il nostro sistema immunitario?

By: | Tags: , , , , | Comments: 0 | Ottobre 3rd, 2022

Le nostre difese immunitarie fanno molto per il nostro organismo: ci proteggono dai numerosi attacchi esterni a cui siamo esposti quotidianamente, permettendoci di vivere in una condizione di equilibrio e benessere.

A volte, però, alcuni fattori indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendo l’organismo più suscettibile ad alcune problematiche, soprattutto in inverno perché nel corso dei mesi più freddi il nostro organismo è chiamato a difendersi su più fronti e il nostro sistema immunitario è quindi sottoposto ad uno stress maggiore. Ma non solo.
Tra le cause, infatti, possiamo includere le condizioni di stress fisico, psicologico e ambientale, uno stile di vita scorretto e un’alimentazione sbilanciata.

Le cause principali che indeboliscono il sistema immunitario

Alimentazione e difese immunitarie

C’è un legame molto stretto tra la corretta alimentazione e il buon funzionamento del sistema immunitario. Carenze nutrizionali derivanti da un’alimentazione sbilanciata ricca in grassi e zuccheri e povera in vitamine, minerali e fibre può compromettere la risposta immunitaria e rendere la persona maggiormente esposta agli attacchi esterni.

Intestino e sistema immunitario

Il buon funzionamento dell’apparato digerente e un sistema intestinale equilibrato contribuiscono a preservare le nostre difese immunitarie e a mantenere l’organismo sano e forte. Un intestino che non è in equilibrio incide negativamente sul corretto funzionamento del sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili.

L’intestino, oltre a essere fondamentale per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, ospita ben il 60% del sistema immunitario (l’80% nei bambini) ed è uno dei principali protagonisti nei meccanismi di difesa dell’organismo.

Attenzione allo stress

In termini biologici, lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto per adattarsi a un cambiamento o a una situazione esterna impegnativa. Quindi, in realtà, è positivo se rimane entro certi limiti.

Diventa negativo quando supera la soglia massima oltre la quale le funzioni del nostro organismo fanno fatica ad adattarsi e si altera il suo equilibrio. In questo caso, anche il sistema immunitario viene influenzato e l’esercito di cellule specializzate che ci difende è meno attivo, rendendoci così più vulnerabili. Ecco perché è importante imparare a riconoscere e gestire lo stress.

In tutti questi casi, oltre che prenderci cura del nostro benessere psicologico, diventa fondamentale fare qualcosa in più per rinforzare le nostre difese, agevolando in maniera naturale la risposta difensiva del nostro organismo.